Venti: sono gli anni che compie, nel 2022, il Sistema nazionale pubblico di Accoglienza e Integrazione per persone rifugiate o richiedenti asilo. Noto anche come Rete SAI, il Sistema è finanziato dal Ministero dell’Interno e gestito da Anci, l’Associazione Nazionale dei Comuni italiani, attraverso il Servizio Centrale e il supporto di Cittalia, la Fondazione di Anci dedicata a promuovere e diffondere la cultura dell’accoglienza, dell’integrazione e della cittadinanza. Ed è stata proprio Cittalia a chiederci di raccontare la Rete SAI in un anno così importante.
Cliente
Cittalia Fondazione Anci
PROGETTO
Podcast e campagna video
Ideazione e scrittura
Interpretazione vocale
Musiche originali
Produzione audio e video
ANNO
2022
LA RICHIESTA DEL CLIENTE
Atto I
Vent’anni di accoglienza e integrazione
Da Cittalia non ci è arrivata solo una richiesta, ma una vera e propria sfida, che non abbiamo esitato ad accettare: raccontare storie dalla Rete SAI con la delicatezza che è doveroso riservare nei confronti delle persone che accoglie e aiuta a integrare, e farlo con l’obiettivo di creare immedesimazione piuttosto che semplice empatia. In altre parole, calare chi ascolta in un racconto di cui sentirsi parte e non calcare la mano sugli aspetti più drammatici che storie di persone fuggite dai propri Paesi d’origine portano inevitabilmente con sé. E abbiamo detto “ascoltare” non a caso, perché ci è apparso subito chiaro che il mezzo migliore per raccontare queste storie fosse un podcast.
IL NOSTRO LAVORO
Atto II
Un viaggio in un podcast
Attraverso il podcast, dunque, abbiamo deciso di raccontare il nostro viaggio alla scoperta della Rete SAI, delle storie delle persone che ne beneficiano e che vi lavorano e, ovviamente, dei luoghi in cui queste vivono e operano. Così ci siamo spostati dalla Puglia al Friuli Venezia-Giulia, passando per il Piemonte, per raccogliere le storie di quattro persone beneficiarie del Sistema e dei tre progetti che hanno permesso loro di costruirsi o ricostruirsi una vita qui.
Queste quattro storie sono poi diventate le protagoniste di altrettanti episodi, a cui abbiamo aggiunto un Prologo introduttivo del racconto e un Epilogo che è una breve riflessione su quanto abbiamo visto e ascoltato nel corso del viaggio. Terminata la fase di scrittura, siamo passati alla registrazione degli episodi, affidata a una voce interna al team per rafforzare ulteriormente il fattore immedesimazione, portando così chi ascolta in viaggio con noi.
Ma che viaggio sarebbe senza musica? Noi crediamo tantissimo nella potenza del suono, nel dialogo tra parole e note, e per questo abbiamo voluto che il podcast avesse solo musiche originali, scritte appositamente per il podcast. Abbiamo dunque collaborato con una vera e propria orchestra (viola, violino, violoncello, sax, clarinetto, chitarre, pianoforte e tastiere), registrata dal vivo, in un teatro.
Infine, per accompagnare il lancio del podcast, abbiamo realizzato una campagna video ad hoc. Abbiamo scelto sette persone diverse per genere, età e formazione e, sul palco di un teatro vuoto, abbiamo fatto ascoltare loro alcuni episodi del podcast, chiedendogli poi di condividere liberamente sensazioni e pensieri a riguardo. Obiettivo principale della campagna è sempre puntare sull’immedesimazione. In questo caso di chi non ha ancora ascoltato il podcast nelle parole delle persone in video, testimoni delle storie di Amal, Ali, Rejan e Ali: le persone protagoniste di Una straordinaria storia normale.
Riproduci video
IL RISULTATO FINALE
Atto III
Una straordinaria storia normale
Una straordinaria storia normale è il podcast che abbiamo ideato, scritto e prodotto per raccontare la Rete SAI, il Sistema nazionale pubblico di Accoglienza e Integrazione, attraverso le storie delle persone che ne beneficiano e che vi lavorano.
Si può ascoltare su Spreaker, Spotify, Apple Podcast e Google Podcast.
Vuoi lavorare con noi, parlarci della storia che vorresti raccontare o anche solo scambiare due chiacchiere attorno al nostro falò?
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.