Oggi, chiunque sembra avere una grande storia da raccontare. E, a pensarci bene, non è poi così sbagliato.
Non analizzeremo qui l’importanza che le storie hanno avuto nelle tappe primordiali dell’umanità, ma possiamo dire che, se l’umanità ha dato vita alle storie, le storie hanno fatto l’umanità. Valeva nella notte dei tempi, vale ancora oggi. Sotto con le storie, quindi. In qualsiasi ambito e in ogni salsa.
Ma cosa ce ne facciamo di tutte queste storie che ci circondando? Di quelle che leggiamo, guardiamo e ascoltiamo ogni giorno? A cosa servono davvero?
Difficile dare una risposta universale, quindi diamo la nostra: a niente. A meno che.
A meno che.
A meno che le storie non ci permettano di fare ciò che, come umanità, abbiamo fatto per migliaia e migliaia di anni, attorno a un fuoco scoppiettante: creare legami.
È questo il motivo per cui vale la pena raccontare, e leggere, e ascoltare, e guardare storie. Ed è il motivo più profondo per cui noi le raccontiamo.
Noi non raccontiamo per convincere, ma per connettere. Persone ad altre persone, innanzitutto. E poi persone a brand e organizzazioni che perseguono concretamente cause positive. Possiamo farlo, attraverso le storie. Senza distorcere o mistificare la realtà, e quindi senza prendere in giro chi decide di fermarsi, o si ritrova anche solo per caso, a leggere, ascoltare o guardare ciò che raccontiamo.
Amiamo le storie, ci lavoriamo e sappiamo bene che hanno sempre un impatto sulle persone. Che sia positivo o meno, lasciano tracce che restano a lungo. È il loro vero, grande potere, e non possiamo, non dobbiamo sottovalutarlo.
Per questo vogliamo lanciare un messaggio. Lo abbiamo inciso sulla pietra del nostro marchio, ma vogliamo condividerlo con chiunque ci si riconosca.
Raccontiamo responsabilmente.
Perché solo così possiamo liberare la reale potenza delle storie.
Raccontiamo responsabilmente.
Perché solo così possiamo liberare la reale potenza delle storie.
Firma il nostro Manifesto.
Se condividi il nostro messaggio e vuoi aiutarci a diffonderlo, compila questo form.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.